Issue |
Volume 5, 2015
38th World Congress of Vine and Wine (Part 2)
|
|
---|---|---|
Article Number | 06002 | |
Number of page(s) | 3 | |
Section | Oenology | |
DOI | https://doi.org/10.1051/oivconf/201506002 | |
Published online | 12 August 2015 |
Effetto dei poliaspartati sulla stabilità tartarica e sul colore dei vini rossi
Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di Ricerca per l'Enologia di Asti (CRA-ENO), via Pietro Micca, 35 14100 Asti, Italia
La stabilizzazione tartarica dei vini può essere ottenuta asportando una parte del potassio e/o l'acido tartarico presenti o con l'aggiunta di additivi (acido metatartarico, gomme di cellulosa, mannoproteine) in grado di impedire la formazione e/o l'accrescimento dei cristalli di bitartrato di potassio, principale responsabile della comparsa di precipitati in bottiglia. Il presente lavoro ha riguardato lo studio dell'efficacia stabilizzante di nuove molecole: i poliaspartati (PASPs) su vini rossi. Lo studio aveva, inoltre lo scopo di verificare se, dopo l'aggiunta o durante la conservazione in bottiglia, l'apporto di queste molecole determini intorbidamento e/o perdita di colore nei vini rossi. I risultati evidenziano che i PASPs possiedono interessanti proprietà stabilizzanti nei confronti delle precipitazioni tartariche, simili a quelle dell'acido metatartarico. La presenza di PASP nei vini rossi non ha determinato perdite di antociani totali o modificazioni dei parametri cromatici (intensità e tonalità) né subito dopo l'aggiunta, né durante la conservazione. In un solo vino analizzato, subito dopo l'aggiunta di PASP (controllo dopo 48 ore), si è osservato un leggero aumento della torbidità nella tesi trattata. L'effettuazione di una chiarifica con bentonite (40 g/hL) prima dell'aggiunta del PASP ha consentito di evitare l'intorbidamento del vino.
© Owned by the authors, published by EDP Sciences, 2015
This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License 4.0, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.