Numéro |
Volume 5, 2015
38th World Congress of Vine and Wine (Part 2)
|
|
---|---|---|
Numéro d'article | 07012 | |
Nombre de pages | 6 | |
Section | Economy and Law | |
DOI | https://doi.org/10.1051/oivconf/201507012 | |
Publié en ligne | 12 août 2015 |
Posizionamento del vino Italiano nel mercato Norvegese
DISAFA, Università di Torino, Largo Braccini, 2, 10095 Grugliasco TO, Italy
Il mercato norvegese si sta configurando sempre più strategico per il comparto vinicolo italiano: le esportazioni di vino nel quinquennio 2010–2014 sono aumentate in valore dell'80% e la loro incidenza sul totale delle esportazioni italiane verso la Norvegia è passato dal 4,3% al 6%. L'Italia è il paese che nel mercato del vino Norvegese è cresciuto maggiormente nel quinquennio considerato. In tutte le categorie (rossi, bianchi, rosati e spumanti) i vini italiani fanno registrare incrementi in termini di volume e fatturato generato. La ricerca è stata realizzata analizzando i dati di vendita (volumi e fatturato) del Monopolio norvegese e che ha l'esclusiva di vendita al dettaglio di vini ed alcoolici. Nello studio viene inoltre analizzata l'incidenza dei formati bag-in Box che con un rapido sviluppo sono arrivati ad incidere per oltre la metà nel volume venduto e si stanno sviluppando sempre più nella fascia di prezzo media.
© Owned by the authors, published by EDP Sciences, 2015
This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License 4.0, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.